Sentirsi persi, smarriti, a tratti inadeguati, e colti da una sensazione che ci impedisce di muoverci e fare dei passi in avanti. O percepire che si vorrebbe andare altrove, senza però sapere come arrivarci.
Nella vita sono molteplici i momenti in cui una persona potrebbe trovarsi di fronte alla necessità di orientarsi e trovare una propria strada, o semplicemente una strada diversa, sia essa personale o professionale. La ricerca di una bussola può dunque riguardare chiunque e qualunque momento della nostra vita , ma volendo individuare due macroaree, possiamo distinguere l’orientamento in orientamento scolastico e orientamento professionale.
Nel primo rientrano tutti quegli studenti che, in itinere o al termine di un ciclo di studi, si interrogano su quale strada prendere o più semplicemente cercano un aiuto per scegliere, o almeno tentare di scegliere, un percorso di studi in linea con le proprie inclinazioni, talenti e con le opportunità presenti nel mondo del lavoro.
Nel secondo, invece, rientra una platea molto più ampia, fatta di neet, giovani disoccupati, adulti disoccupati, lavoratori, liberi professionisti e/o imprenditori che vogliono cambiare lavoro o modo di approcciarsi al lavoro. Una platea variegata, che parte da coloro che si trovano in una realtà lavorativa complessa dalla quale si sentono sopraffatti e che necessitano di un supporto in termini di lettura delle dinamiche organizzative, gestione dei conflitti, diritti e doveri personali, limiti normativi, e arriva a coloro che desiderano sviluppare la propria carriera e necessitano di una consulenza in termini di opportunità e rischi, o anche solo di un supporto per la scrittura del proprio curriculum vitae e la preparazione al colloquio di lavoro, passando per chi magari è stato licenziato o è disoccupato o disabile e deve sostenere un percorso di riqualificazione a partire dal bilancio delle proprie competenze. Persone, quindi, diverse fra loro, ma che almeno una volta nella loro vita, trovandosi di fronte alle classica domanda “Che cosa vorresti fare da grande? ” o “Dove vorresti essere tra tre anni?”, non hanno saputo cosa rispondere.
#orientamento
Anna Canteri – Consulente del Lavoro e Hr recruiter